
Dialoghi sulla violenza contro le donne ieri, oggi e domani
A partire dal 16 settembre 2021, si è svolto il ciclo di seminari online “Dialoghi sulla violenza contro le donne ieri, oggi e domani: punti di forza, lacune e prospettive del quadro giuridico internazionale”. Gli incontri sono stati organizzati dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) dell’Università di Parma in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. La loro organizzazione è stata resa possibile grazie al finanziamento del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Ateneo nell’ambito del progetto “Non solo 25 Novembre”.
Il primo appuntamento (Violenza di genere e schiavitù sessuale: il caso delle “donne di conforto”) si è tenuto giovedì 16 settembre: dopo i saluti di Laura Pineschi, Direttrice CSEIA, Veronica Valenti (CUG), Marilisa D’Amico (Università degli Studi di Milano), Martina Buscemi ed Elena Carpanelli (rispettivamente dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Parma), sono intervenuti Alessandro Bufalini (Università degli Studi della Tuscia), Filippo Dornetti (Università degli Studi di Milano) ed Enza Maria Tramontana (Università degli Studi di Palermo). A moderare l’incontro è stata Micaela Frulli dell’Università degli Studi di Firenze.
La violenza di genere ai tempi della pandemia di COVID-19 è stato invece il tema del secondo seminario, che si è tenuto giovedì 14 ottobre. Ne hanno discusso Sara Carnovali, Assistente parlamentare, Sara De Vido (Università Ca’ Foscari di Venezia), Carla Pambianco (Commissione europea), Irene Pellizzone (Università degli Studi di Milano), Paola Sdao (Associazione D.i.Re). Ha moderato l'incontro Laura Pineschi (Università di Parma).
Il terzo e ultimo appuntamento si terrà giovedì 25 novembre e verterà su "Donne e mondo del lavoro: criticità, sviluppi e prospettive". Interverranno Erica Barbaccia (Organizzazione Internazionale del Lavoro), Marina Capponi, avvocata e già consigliera regionale di parità della Regione Toscana, Giulia Ciliberto (CNR-IRISS), Francesca Marinelli (Università degli Studi di Milano), Monica Massari e Ombretta Ingrascì (Università degli Studi di Milano), Deborah Russo (Università degli Studi di Firenze). A moderare sarà Ilaria Viarengo dell’Università degli Studi di Milano.
Archives
- 01/09/2024 - Il Centro CSEIA dell’Ateneo riconosciuto come nuovo Centro di eccellenza dall’Unione europea
- 20/12/2022 - Premi CSEIA
- 11/11/2021 - Prolusione ai Corsi di laurea in Scienze politiche - Democrazia virale
- 20/10/2021 - Seminario "Organizzazione Cyber della NATO e cybersecurity"
- 16/09/2021 - Dialoghi sulla violenza contro le donne ieri, oggi e domani
- 22/07/2021 - Avviso di selezione per n. 1 incarico di prestazione d'opera autonoma
- 12/05/2021 - Bando Open UP seconda edizione
- 27/04/2021 - Incontro con l'Amb. Alessandro Azzoni
- 07/01/2021 - Avviso di selezione per n. 1 borsa di ricerca
- 11/12/2020 - Webinars - Progetto Osservatorio Permanente della Legalità
- 10/11/2020 - Avvisi di selezione - n° 2 incarichi di prestazione d'opera autonoma
- 26/09/2020 - Notte dei ricercatori 2020 - Presentazioni Open-up
- 19/11/2019 - Progetto interdipartimentale OPEN-UP: Incontri di presentazione dei risultati dell'attività di ricerca
- 18/11/2019 - Prolusione ai Corsi di studio in Scienze politiche a.a. 2019/2020
- 06/05/2019 - Seconda tavola rotonda su "L'attuazione in Italia delle pronunce degli organi internazionali di garanzia dei diritti umani: criticità e lacune"
- 27/03/2019 - The Destruction of Memory
- 13/02/2019 - Industry 4.0: modello tedesco e modello emilano a confronto
- 12/02/2019 - Pittura, politica e guerra
- 05/12/2018 - Prima tavola rotanda su "L'attuazione in Italia delle pronunce degli organi internazionali di garanzia dei diritti umani: criticità e lacune"
- 20/11/2018 - Prolusione ai Corsi di studio in Scienze Politiche a.a. 2018-2019
- 12/10/2018 - Intelligenza artificiale e diritto: come regolare un mondo nuovo
- 10/10/2018 - Primo convegno internazionale di Parma sulla democrazia deliberativa
- 24/09/2018 - La Notte dei Ricercatori 2018
- 25/06/2018 - Summer School "Europa e Diritti"
- 22/05/2018 - HumaniSea Challenge
- 19/04/2018 - Strategie di contrasto alla criminalità organizzata: prevenzione, repressione e tutela dei diritti
- 20/03/2018 - Lectio magistralis Prof. Alessandro Colombo
- 13/03/2018 - Presentazione del progetto HumaniSea Challenge
- 07/03/2018 - Workshop "Dialogo e riconoscimento tra corti nazionali e internazionali"
- 01/02/2018 - Workshop "Towards Increased Security? Legal Challenges for International Civil Aviation"
- 04/12/2017 - Convegno internazionale "Health, Environment and Food and Risk Regulation. Focus on: Good Governance, Intellectual Property Rights and Consumer Protection"
- 20/11/2017 - Workshop internazionale "Opposing Europe? Antieuropeismo, euroscetticismo, populismo e democrazia radicale".
- 14/11/2017 - Il senso dell'Europa: sessant'anni del processo di integrazione europea - Prof. Sergio Fabbrini
- 19/10/2017 - Il senso dell'Europa: sessant'anni del processo di integrazione europea - Prof. Giuliano Amato
- 05/10/2017 - Convegno internazionale "Neuroscienze e diritto"
- 19/06/2017 - Workshop "New Technologies as Shields and Swords: Challenges for International, European Union and Domestic Law"
- 05/06/2017 - Summer School "Europa e Migranti"
- 24/05/2017 - Il senso dell'Europa: sessant'anni del processo di integrazione europea - Prof. Massimo Cacciari
- 28/03/2017 - Seminari di Economia applicata
- 15/02/2017 - Tavola rotonda di discussione del volume: F. Mosconi, European Industrial Policy - Global Competitiveness and the Manufacturing Renaissance (Routledge, 2015)
- 09/02/2017 - 4 premi di studio CSEIA per l'immatricolazione al Corso di Master Universitario di II livello in Health, Environment and Food: European Law and Risk Regulation
- 14/11/2016 - Incontro Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- 09/11/2016 - Prolusione ai Corsi di studio in Scienze Politiche a.a. 2016-2017
- 06/10/2016 - Workshop “Risk Assessment and Communication in Food Safety and Nutrition”
- 05/10/2016 - Conferenza inauguarale CSEIA - Dott. Giovanni Buttarelli